Categoria: Numero 3 2018

Scarica l'articolo in formato PDF

Quer pasticciaccio brutto del regionalismo italiano

Mario Dogliani[1] 1. La questione del regionalismo differenziato procede nel suo iter parlamentare, lontano dai riflettori del dibattito pubblico per la vigile attenzione dei giornalisti pettegoli delle TV e degli azzeccagarbugli del giornalismo scritto....

Scarica l'articolo in formato PDF

Autonomia differenziata: un pericolo per l’unità nazionale? Recensione a G. Viesti, Verso la secessione dei ricchi, Laterza, Roma-Bari, 2018

Francesco Pallante[1] 1. Il larghissimo consenso politico che sta accompagnando la realizzazione del regionalismo differenziato[2] non esime gli studiosi dall’interrogarsi su giustificazioni, metodologie e conseguenze del procedimento in discussione. È quel che fa, in...

Scarica l'articolo in formato PDF

Il sistema delle autonomie locali in Spagna. Osservazioni a margine del libro di Giovanni Boggero, Constitutional Principles of Local Self-Government in Europe, Brill-Nijhoff, Leiden, 2017

Valentina Faggiani [1] Il volume Constitutional Principles of Local Self-Government in Europe [2] del dott. Giovanni Boggero affronta un tema sul quale la dottrina non si è ancora soffermata abbastanza ma che si potrebbe definire chiave...

Scarica l'articolo in formato PDF

Le Regioni tra tendenze evolutive e prospettive future

Pasquale Costanzo[1] Intervento presentato al seminario “La Regione Piemonte e il regionalismo: dal passato al futuro”, organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e con...