Categoria: Numero 1 2017

Scarica l'articolo in formato PDF

Due documenti a confronto sulle riforme territoriali

Mario Dogliani[1]   Il 14 marzo 2017 è stato pubblicato da Legautonomie un documento  intitolato «Una proposta per un adeguamento e completamento delle riforme territoriali, a Costituzione invariata», a cura di Luciano Vandelli. Data...

Scarica l'articolo in formato PDF

Preclusa alle Regioni l’introduzione di un divieto generalizzato all’esercizio di un’attività economica (ovvero: la tutela della concorrenza “salva” Uberpop). Nota a Corte Costituzionale, sentenza 15 dicembre 2016, n. 265

Riccardo de Caria[1]   Con la sentenza in commento, la Corte costituzionale è intervenuta sulla questione della sussistenza o meno della competenza regionale a disciplinare le modalità di offerta del servizio di trasporto pubblico...

Scarica l'articolo in formato PDF

Il paesaggio come obiettivo. Riflessioni a tre anni di distanza dall’inserimento dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato nella lista del patrimonio mondiale UNESCO

Lucilla Conte [1] Sommario: 1. Il paesaggio tra Costituzione italiana, Convenzione Europea e riconoscimento UNESCO. 2. Il percorso della Regione Piemonte con riferimento alla candidatura e al successivo riconoscimento del sito “I Paesaggi vitivinicoli...

Scarica l'articolo in formato PDF

Recensione del libro “Diritto degli enti locali: dall’autarchia alla sussidiarietà”, di Francesca Migliarese Caputi

Giovanni Cavaggion[1] L’opera monografica Diritto degli enti locali: dall’autarchia alla sussidiarietà, di Francesca Migliarese Caputi (edita da Giappichelli, Torino, 2016) ripercorre la storia delle autonomie locali dalla nascita dell’ordinamento costituzionale italiano ad oggi. Si...